I settori
Agraria e Biotecnologie Vegetali
Il settore di Scienze agrarie e Biotecnologie vegetali mette insieme tradizione ed innovazione in ambito verde. Gli allievi di questo settore frequentano i dipartimenti di Scienze agrarie e Biologia dove possono seguire i seguenti corsi di laurea:
– Corsi di Laurea Triennale: Scienze agrarie, Viticoltura ed Enologia, Scienze naturali ed Ambientali -curriculum Ambiente, Biotecnologie.
– Corsi di Laurea Magistrale: Biotecnologie vegetali e microbiche, Biosicurezza e qualità degli alimenti, Produzioni agroalimentari e gestione degli agroecosistemi, Progettazione e gestione del verde urbano e del paesaggio, Biotecnologie molecolari.
La scuola offre una vasta gamma di corsi per approfondire tematiche affrontate in Università o nuove, la possibilità di frequentare i laboratori della scuola appartenenti all’istituto di Scienze della Vita, per affiancare la pratica alla teoria, oltre a numerosi corsi intersettoriali per esplorare anche gli aspetti economici, legali e tecnologici che stanno dietro all’attività scientifica.
Giurisprudenza
Il Settore di Scienze Giuridiche comprende gli Allievi iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa. Oltre alla formazione accademica dell’Ateneo pisano, la Scuola offre corsi integrativi, soprattutto nei settori del diritto civile, pubblico e penale. Queste attività aggiuntive possono consistere in lezioni e seminari, con il coinvolgimento attivo degli Allievi nella stesura di presentazioni, papers e approfondimenti. In aggiunta a questa offerta didattica specifica, l’Allievo del settore di Scienze Giuridiche ha la possibilità di frequentare corsi interdisciplinari, che derivano principalmente dalla collaborazione con i settori di Economia e Scienze Politiche, ma che incontrano anche le Scienze Sperimentali nello studio della regolazione della medicina, dell’alimentazione e delle nuove tecnologie. Ogni anno, inoltre, è richiesta allo studente la redazione di una breve tesi, che permette un primo contatto con l’ambito della ricerca.
Il Settore di Scienze Giuridiche può contare su varie convenzioni, che consentono agli Allievi di avere esperienze di portata internazionale. Oltre alle collaborazioni ormai consolidate con l’École Normale Supérieure di Parigi e con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, si possono ricordare anche i contatti con diversi studi legali nazionali e internazionali, le convenzioni con le ambasciate di Washington, Tbilisi e Mosca, il consolato a Chongqing e con le rappresentanze di varie organizzazioni internazionali a Ginevra. La Scuola ha inoltre relazioni con numerosi enti accademici in Italia e all’estero e specifiche convenzioni Erasmus per facilitare la mobilità internazionale degli Allievi.
La Scuola Superiore Sant’Anna può quindi dare un contributo fondamentale per arricchire il curriculum dello studente di Giurisprudenza con esperienze mirate, nei diversi ambiti di interesse e nei diversi profili professionali.
Scienze Politiche
La Scuola Superiore Sant’Anna offre un approccio unico in Italia per lo studio delle Scienze Politiche. La didattica si fonda sul principio dell’interdisciplinarietà, sviluppandosi sia nell’ambito del diritto internazionale, sia in quello della filosofia politica e della scienza politica pura, cosicchè ogni allievo possa sviluppare il percorso formativo più aderente ai propri interessi.
L’offerta didattica di Scienze politiche non si limita, infatti, a ripercorrere le discipline presenti all’Università di Pisa, ma fornisce agli Allievi un bagaglio di conoscenze di notevole valore per un futuro orizzonte lavorativo, specialmente per quanto concerne il concorso diplomatico, che ha visto diversi allievi tra i vincitori negli anni passati.
Omogeneamente a quanto previsto dal Regolamento didattico, al termine di primo, secondo e quarto anno gli Allievi hanno l’obbligo di scrivere e presentare un lavoro di ricerca che viene sviluppato assieme ad un docente a scelta dell’Allievo. Durante i cinque anni di permanenza alla Scuola gli Allievi vengono inoltre incentivati a produrre working paper, presentazioni orali e contributi tali da poter costituire una solida base per eventuali pubblicazioni.
Dal punto di vista accademico gli Allievi del Settore di Scienze politiche, dopo un triennio presso l’Università di Pisa, possono scegliere, per quanto concerne il percorso di laurea magistrale, di seguire i corsi di laurea sia della stessa Università sia in altre strutture convenzionate, tra cui le Università di Firenze e di Trento.
Inoltre, gli allievi possono anche usufruire di diverse convezioni per stage e periodi fuori sede, tra cui quelle con la Rappresentanza Italiana presso le Nazioni Unite di New York e Ginevra, le convezioni con ambasciate Africane ed Euro-Asiatiche ed Americane (tra cui Mosca, Tbilisi, Washington, Ankara e il consolato cinese di Chongqing), la Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica oltre al Ministero degli Affari Esteri.
Medicina
La Scuola Superiore Sant’Anna è senz’altro una delle realtà più di spicco in Italia per lo studio della medicina. Qui siamo costantemente incoraggiati e stimolati a fare sempre di più e meglio nell’ambito della ricerca di base e clinica. In particolare fin da subito ci avviciniamo a realtà laboratoriali e ospedaliere in Italia e all’estero sia mediante contatti con le singole università che attraverso convenzioni formali. Questa vicinanza al mondo del lavoro e della ricerca è tale da aver permesso ad alcuni allievi di pubblicare in riviste scientifiche di ottimo livello ben prima della laurea.
Ingegneria
Il Settore di Ingegneria della Scuola Superiore Sant’Anna riunisce Allievi iscritti a numerosi corsi di laurea, sia triennale che magistrale, tra cui Ingegneria Meccanica, Aerospaziale, Elettronica, Informatica, Robotica, dei Veicoli, Nucleare e Biomedica (si può consultare l’elenco completo dei corsi ammessi nel bando di concorso). La formazione offerta dalla Scuola va ad integrare quella dell’Università di Pisa. I primi anni vengono sostenuti corsi di Complementi di Analisi e di Fisica e, per favorire un approccio precoce alla ricerca, vengono promossi Stage presso i laboratori della Scuola stessa. Negli anni successivi ogni studente ha la possibilità di approfondire temi altamente specifici dell’Ingegneria grazie alle numerose aree di interesse della Scuola. Alla didattica frontale si affianca la possibilità per gli Allievi di svolgere lavori progettuali, seguire seminari e workshop presso i laboratori della Scuola.
Economia
Studiare economia alla Scuola Superiore Sant’Anna rappresenta un’occasione unica per quegli studenti, interessati al settore, desiderosi di mettersi continuamente alla prova e ricercare nuovi stimoli: proviamo ad elencare alcuni motivi per cui questo è vero.
Il settore di Economia al Sant’Anna è unico, ma al suo interno sono presenti due diversi istituti che svolgono attività di ricerca e consulenza ai più alti livelli: l’Istituto di Economia e l’Istituto di Management, quest’ultimo articolato in tre diversi campi di ricerca, ovvero Management dell’Innovazione, Management della Sanità e Management della Sostenibilità. Questo garantisce che il singolo Allievo del Sant’Anna possa integrare o ampliare l’offerta formativa dell’Università di Pisa secondo le direttive che più lo interessano; l’offerta didattica interna ammonta ogni anno a più di venti corsi, in grado sia di approfondire singoli argomenti sia di toccarne alcuni completamente nuovi.
Al termine di primo, secondo e quarto anno gli Allievi hanno l’obbligo di scrivere ed esporre un breve progetto, nella stesura del quale vengono seguiti da un docente a loro scelta: questo non solo permette di arrivare preparati al momento della tesi conclusiva il proprio ciclo di studi universitario, ma soprattutto arricchisce il patrimonio di conoscenze e abilità del singolo studente in una direzione unica, rigorosamente a seconda dei suoi interessi.
La grande collaborazione e flessibilità che caratterizza il rapporto con i professori di Economia, fa si che sia possibile tener fede ai numerosi impegni che un ambiente così stimolante ti porta ad assumere. Questo è a maggior ragione vero se si osserva l’introduzione del research assistant: gli Allievi hanno la possibilità di seguire i docenti nella propria attività di ricerca, in modo da capire veramente in cosa questa consista e facendo propri nuovi strumenti.
Infine, sfruttando le numerose convenzioni internazionali presso altre università (come la École Normal Supérieure di Parigi), istituzioni nazionali (come il Ministero dell’Economia e delle Finanze) ed imprese, si può ulteriormente arricchire la propria esperienza universitaria, arrivando alla fine del quinquennio con una bagaglio di competenze ed esperienze assolutamente unico da offrire sul mondo del lavoro.