dubbi prove scritte ingegneria

Moderatore: Dissennatori

mastico
Studente svogliato
Studente svogliato
Messaggi: 12
Iscritto il: 7 settembre 2013, 13:05

dubbi prove scritte ingegneria

Messaggio da mastico »

Come vi sono andate le prove scritte? Quali sono stati i problemi che vi sono piaciuti di più e di meno?
I problemi su cui ho avuto più dubbi sono stati:

MAT
3. Qual era secondo voi il rettangolo non concentrico al rombo iscritto? Io personalmente ho dato come soluzione un rettangolo contenente un rombo a forma quadrata e il lato di questo rombo era coincidente con un lato minore del rettangolo, però non sono sicuro (la mia risposta iniziale era no, però mi sembrava troppo semplicistica);
4. Quanto vi torna la strategia migliore di miscelatura della birra? (secondo me 0,5L a 0° e 0,5L a 5°)

FIS
1. Avete considerato l'eventuale forza apparente a cui poteva essere soggetta la massa m (in un eventuale sistema di riferimento non inerziale solidale con m) ??

Per ora sono questi gli unici dubbi che sono sorti durante e dopo la prova!

Avatar utente
wilcomir
Studente part-time
Studente part-time
Messaggi: 40
Iscritto il: 19 giugno 2009, 13:13
Località: Mondo reale

Re: dubbi prove scritte ingegneria

Messaggio da wilcomir »

Ciao Massimo, e benvenuto.
Rispondo in ordine:

3) la tua idea è corretta, ma sei sicuro che fosse l'unica possibilità? Prova ad inscrivere in un rettangolo 1x100 un rombo di lato 2.
4) è giusto, ma come si dimostra?

1) non ti viene in mente un sistema di riferimento più furbo (leggi inerziale), solidale con un particolare punto del sistema di riferimento?

saluti
V

mastico
Studente svogliato
Studente svogliato
Messaggi: 12
Iscritto il: 7 settembre 2013, 13:05

Re: dubbi prove scritte ingegneria

Messaggio da mastico »

Intanto grazie per le risposte :grin:
Per la migliore strategia, durante la prova, non mi era venuta in mente una dimostrazione rigorosa, comunque ho spiegato un ragionamento abbastanza logico.
Dopo la prova mi sono accorto che potevo semplicemente impostare una media aritmetica del tipo :
(a*0°+b*5°+c*10°)/1L = 2,5°L
dove a,b,c sono i rispettivi volumi versati nella miscelatura della prima ordinazione (quindi a+b+c=1L).
Questa condizione l'ho messa a sistema con altre due condizioni:
  • 1. che sia minima la gradazione della seconda ordinazione miscelando quello che resta della birra analcolica e quella a 5°: g_min(a)=((1L-a)*0° + a*5°)/1L
  • 2. che sia massima la gradazione della seconda ordinazione miscelando quello che resta della birra a 10° con quella a 5°: g_max(a)=((1L-c)*10° + c*5°)/1L
Dopo quindi alcuni semplici passaggi si arriva che c=0 e che quindi, date le condizioni della prima ordinazione, a=1/2 e b=1/2.

In quello di fisica io l'ho risolto guardando semplicemente dall'esterno, con m e M in movimento (m aveva un accelerazione variabile e M costante).

Avatar utente
wilcomir
Studente part-time
Studente part-time
Messaggi: 40
Iscritto il: 19 giugno 2009, 13:13
Località: Mondo reale

Re: dubbi prove scritte ingegneria

Messaggio da wilcomir »

Allora,

diciamo che non hai fatto un sistema con altre condizioni, le equazioni che te hai aggiunto, ammesso che siano corrette (non le ho lette davvero :mrgreen: ), ti permettono di valutare la gradazione minima e massima in funzione della composizione della prima birra servita. Questa cosa funziona, ma devi anche convincermi, ed è vero, che data una gradazione minima e una massima puoi anche fare tutte le birre che stanno in mezzo.
Per aggiungere delle condizioni dovevi mettere il tutto a sistema con la derivata della gradazione rispetto al parametro che decidi di variare, oppure fare un praticissimo disegno 3d del gradiente...

Per fisica, dovrebbe andare bene direi, la cosa carina da vedere era semplicemente il fatto che il CM del sistema resta immobile.

V

mastico
Studente svogliato
Studente svogliato
Messaggi: 12
Iscritto il: 7 settembre 2013, 13:05

Re: dubbi prove scritte ingegneria

Messaggio da mastico »

Esatto: dato che a,b,c sono valori reali minori di 1 è semplice intuire che dato il range di gradazione massima e minima si può fare qualsiasi birra di gradazione intermedia.
E quando ti avevo detto che osservo per quale valore di a,b o c le due funzioni g_min e g_max erano rispettivamente minimo e massimo, era proprio inteso come studio della derivata prima rispetto a una delle tre variabili imposte all'inizio :-)

Ancora grazie di tutto!! :-D

Bloccato